Come calcolare IMC (indice massa corporea)

L'indice di massa corporea (abbreviato, IMC) è un parametro utile per valutare l'adeguatezza del peso in individui adulti, senza particolari problemi di salute.Per farlo, vengono messi in relazione il peso di un individuo e la sua altezza, attraverso una semplice operazione. Infatti, per calcolarlo è sufficiente dividere il peso in kg per il quadrato della statura espressa in metri. In questo modo, si ottiene un indicatore dello stato nutrizionale ed energetico dell'individuo, che è considerato normopeso per valori di IMC compresi tra 18,5 e 24,9, sottopeso per IMC inferiori a 18,5 (grave al di sotto di 17 e molto grave al di sotto di 16), sovrappeso per IMC superiori a 25 e obeso per valori superiori a 30. In caso di IMC superiore a 40 si parla, invece, di obesità grave.
Tuttavia, bisogna sempre tener conto che l'indice di massa corporea non distingue la massa grassa da quella magra (cioè muscoli, ossa, sangue, ecc) e non è adatto a valutare l'adeguatezza del peso nelle donne in gravidanza. Per le fasce di età al di sotto dei 18 anni si utilizzano appositi fattori di correzione, mentre negli anziani, negli atleti, nei culturisti e in chi ha una massa muscolare particolarmente sviluppata questo parametro è meno - se non per nulla - utile.
Se volete avere un calcolo veloce potete visitare questo link: https://www.indicedimassacorporea.it/